ETF SULLA DIFESA MILITARE – NOVITA’ DALL’ACCORDO UE-USA

Nuovo accordo UE-USA sulle tariffe doganali ma non solo.

Ieri è stato firmato un accordo tra Unione Europea e Stati Uniti d’America per regolarizzare gli scambi commerciali tra le due zone. L’accordo prevede però anche l’obbligo per gli europei di acquistare 750 miliardi di dollari di energia americana e investire altri 600 miliardi negli USA, oltre all’approvvigionamento di importanti quantità di armi. Proprio quest’ultimo punto rischia di andare a svantaggio delle aziende europee legate alla difesa (in Italia Leonardo e Fincantieri) e di favorire maggiormente quelle americane (Northrop Grumman Corp e Palantir Technologies in primis).

In quest’ottica, oggi abbiamo investito un 1% del patrimonio in un altro ETF azionario molto più esposto sulle aziende made in USA rispetto a quello sul quale abbiamo investito a marzo scorso, che è attualmente in guadagno di oltre il 10% da quando lo abbiamo acquistato, ma che rischia oggi di performare meno di questo nuovo ETF, in quanto investe esclusivamente in aziende europee.

Sperando che si possa presto dirottare queste risorse statali verso utilizzi più socialmente utili, rimango a disposizione per chi volesse approfondire l’argomento.