Ieri io e Luciano abbiamo comprato un ETF che investe sulle aziende legate allo sviluppo e produzione di software, armi e munizioni legate alla difesa militare. Sono contrario alla guerra, ma sono favorevole alla difesa mia e dei miei cari; quindi, non trovo sbagliato investire in questo settore.
Fatta questa premessa “morale”, comprare un ETF sulla difesa può avere senso per diversi motivi, a seconda degli obiettivi di investimento. Ecco alcune ragioni principali:
1. Settore strategico e resiliente
- La difesa è un settore fondamentale per molti governi, con budget spesso elevati e in crescita, indipendentemente dai cicli economici.
- La domanda di tecnologie militari, cybersecurity e aerospazio resta costante o aumenta con le tensioni geopolitiche.
2. Diversificazione e riduzione del rischio
- Un ETF permette di investire in più aziende del settore (ad esempio Lockheed Martin, Raytheon, Thales o l’italiana Leonardo) invece di puntare su un singolo titolo, riducendo il rischio specifico di una società.
3. Protezione dall’inflazione e spese governative
- In tempi di inflazione, i budget militari tendono a crescere, garantendo un flusso costante di finanziamenti alle aziende del settore.
4. Crescita della spesa militare globale
- Con l’aumento delle tensioni internazionali, molti paesi stanno aumentando gli investimenti in difesa.
5. Esposizione a innovazioni tecnologiche
- Il settore della difesa è legato a innovazioni come intelligenza artificiale, droni, cybersecurity e spazio, con possibili ritorni futuri interessanti.
Chi fosse interessato, mi chiami per sapere come fare.